Informativa sulla privacy
Scarica e consulta l'Informativa sulla Privacy.
Corso formazione "La digitalizzazione dei contratti: cosa cambia dal 1° gennaio 2024 per un comune non capoluogo che ricorre alla SUA" (IN PRESENZA)

Auditorium – Edificio n. 3. Sede della Provincia (Via Cal di Breda, 116)
Questa è la pagina per l'iscrizione IN PRESENZA.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Testo portato a 9 righe.
Dal 1 gennaio 2024, con l’entrata a regime della digitalizzazione dei contratti pubblici, i Comuni non qualificati in proprio che delegano alcune procedure di gara alla SUA/CUC devono adattare le prassi in uso alle nuove regole di digitalizzazione, sia per gli affidamenti diretti e le procedure negoziate espletate in proprio, sia per gli adempimenti di competenza post-aggiudicazione e la fase di gara è stata delegata alla SUA/CUC. Quali sono gli Anacform da utilizzare per l’affidamento diretto? Quali per la procedura negoziata? Come si verifica un O.E. sul FVOE 2.0? Come prendere in carico un CIG richiesto dalla CUC? Quali comunicazioni vanno effettuate all’ANAC dopo l’aggiudicazione? A questi e ad altri quesiti si cercherà di dare risposta con approccio pratico-operativo e tutorial in ambiente reale a supporto dei RUP e dei sui collaboratori, al fine di sciogliere i numerosi dubbi che la digitalizzazione integrale del ciclo di vita dei contratti pubblici suscita quotidianamente.
PROGRAMMA:
Il principio della digitalizzazione nel nuovo Codice dei contratti:
- Il ciclo di vita digitale del contratto pubblico
- Le piattaforme di approvvigionamento digitale e la certificazione (art. 26)
- L’ecosistema digitale dei contratti pubblici
La digitalizzazione nelle procedure gestite direttamente:
- I microaffidamenti < 5.000 €:
- La procedura in MEPA e SINTEL: obbligo o facoltà?
- La richiesta del CIG: AD5 in PCP, MEPA o SINTEL
- Le comunicazioni post-aggiudicazione in PECP: C02.
- Gli affidamenti diretti => 5.000 €:
- La procedura in MEPA o SINTEL
- La richiesta del CIG: AD3 in MEPA, SINTEL
- Le comunicazioni post-aggiudicazione in PECP: CS1, I1, SA1, CO1, CL1
- Le procedure negoziate sottosoglia:
- La richiesta del CIG
- La procedura negoziata previa manifestazione di interesse (SINTEL)
- La richiesta del CIG: P7_1
- La pubblicazione in PVL di ANAC
- La procedura negoziata ad invito (SINTEL o MEPA)
- La richiesta del CIG: P7_2
- Le schede post-pubblicazione:
- La scheda S1(soggetti manifestanti interesse)
- La scheda S2 (soggetti partecipanti)
- La scheda di aggiudicazione
- La scheda S3 (i soggetti incaricati: progettista, CSE, DL e DEC)
- L’utilizzo del FVOE 2.0
- La creazione del FVOE 2.0
- La consultazione del FVOE 2.0
- La richiesta di autorizzazione all’O.E.
- La richiesta di documenti agli enti certificanti in interoperabilità dal FVOE
- La richiesta di documenti all’O.E. nel FVOE 2.0
La digitalizzazione nelle procedure delegate alla CUC:
- La presa in carico del CIG in PEC
- le comunicazioni post-aggiudicazione (cenni)
- la stipula del contratto (S1)
- l’avvio del contratto (I1)
- le modifiche del contratto (M1)
- subappalto (RSU1, ES1, CS1)
- modifiche del contratto
- sospensioni (SO1, SQ1, RI1)
- la fine del contratto (CO1, CO2)
- collaudo/verifica di conformità/C.R.E. (CL1)
DOCENTE: dott.ssa Sara Bernasconi
Svolge attività di consulenza e formazione, quale libera professionista. Docente e formatrice in corsi di alta formazione e di formazione specialistica in materia di APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI on line e in presenza per committenti pubblici e privati. Supporto giuridico-amministrativo al RUP nella gestione di procedure ad evidenza pubblica presso Comuni, società in house e fondazioni pubbliche dal 2010. Iscritta nell’Albo dei docenti di Accademia per le Autonomie, progetto per le attività formative territoriali di UPI e ANCI, in convenzione con il Ministero dell’Interno dal Luglio 2017. Già direttore presso il Tribunale di Busto Arsizio (VA) dal 2015 e funzionario (ex capo sezione) presso la Provincia di Varese, con funzioni di coordinamento della S.U.A. Stazione Unica Appaltante, dal 2013. Ideatrice e coordinatrice della C.U.C. (Centrale Unica di Committenza) presso UPEL (Unione Provinciale Enti Locali) di Varese.
MODERATRICE: dott.ssa Diana Raffaella
Funzionario con incarico di Elevata Qualificazione, responsabile del Provveditorato e della Stazione Unica Appaltante di beni e servizi della Provincia di Treviso.
Altre date
- Lunedì 17 Giugno 2024 09:00 - 16:00
Informativa sulla privacy
Scarica e consulta l'Informativa sulla Privacy.