Calendario dei prossimi eventi formativi

Tutti gli eventi sotto elencati sono organizzati da o con il patrocinio della Provincia di Treviso. La modalità di partecipazione, in presenza o da remoto, sarà specificata nel titolo. Assicuratevi di selezionare l'evento che indica la modalità di partecipazione scelta.

Informativa sulla privacy

Scarica e consulta l'Informativa sulla Privacy.

LA DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI IN FASE ESECUTIVA come comunicare alla BDNCP gli eventi in fase esecutiva dal 1 gennaio 2024 in MEPA

Azioni formative/informative WEBINAR
LA_DIGITALIZZAZIONE_DEI_CONTRATTI_IN_FASE_ESECUTIVA-ok-1
  Venerdì 19 Settembre 2025 09:00 - 13:00

LA DIGITALIZZAZIONE DEI CONTRATTI IN FASE ESECUTIVA come comunicare alla BDNCP gli eventi in fase esecutiva dal 1 gennaio 2024 in MEPA.

WEBINAR  GRATUITO
Destinatari: Amministratori e dipendenti degli Enti Locali con particolare riguardo a dirigenti, responsabili e addetti ai servizi di stazione appaltante, nonché operatori economici e professionisti interessati alle procedure di appalto.

Obiettivi formativi:
Dal 1 gennaio 2024 è pienamente efficace la digitalizzazione dei contratti pubblici, anche in fase esecutiva, sia per i contratti di appalto che per i contratti di concessione/PPP. I RUP, i suoi delegati o i responsabili di fase esecutiva dal 1 gennaio 2024 devono comunicare alla BDNCP tutti gli eventi, lo devono fare tempestivamente, per tutti i tipi di contratti (appalti e concessioni) e per tutti gli importi (salvo semplificazioni per i microaffidamenti < 5.000 euro), anche se la gara è stata gestita dalla CUC/CDC di riferimento. L’omissione delle comunicazioni “immediate” o la falsità dei dati trasmessi comporta l’applicazione di una sanzione pecuniaria. Inoltre, (altra novità) dal 1 gennaio 2024 le comunicazioni devono essere effettuate dalle PAD certificate. Durante il webinar, dopo un breve inquadramento delle novità, verrà illustrato come effettuare le comunicazioni in fase esecutiva in MEPA, individuando gli eventi “sentinella” da comunicare, le informazioni specifiche da recuperare e le modalità operative per trasmettere alla BDNCP di ANAC le informazioni necessarie.

Programma:
1. La digitalizzazione dei contratti in fase esecutiva
• La “digitalizzazione” dell’intero ciclo di vita del contratto
• Come comunicare: le PAD certificate per la fase esecutiva (es.: MEPA)
• Perché comunicare: le finalità delle comunicazioni alla BDNCP
• Cosa comunicare: gli eventi rilevanti
• Chi comunica alla BDNCP
• Le sanzioni in caso di inottemperanza

2. Le schede per comunicare ad ANAC tutti gli eventi relativi alla fase esecutiva. Ad esempio:
• la scheda S3: funzioni tecniche
• la scheda SC1: stipula del contratto
• le schede RSU1, ES1, CS1: tutte le comunicazioni da effettuare nel caso di un subappalto
• le schede M1, M1_40, M2, M2_40: modifiche al contratto in corso di esecuzione
• fino alla scheda CO1: conclusione dei contratti e alla scheda CL1: CRE/collaudo e certificato
di verifica di conformità.


Docente Dott.ssa SARA BERNASCONI
Svolge attività di consulenza e formazione, quale libera professionista. Docente e formatrice in corsi di alta formazionee di formazione specialistica in materia di APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI, on line e in presenza, per committenti pubblici e privati. Supporto giuridico-amministrativo al RUP nella gestione di procedure ad evidenza pubblica presso Comuni, società in house e fondazioni pubbliche dal 2010. Iscritta all’Albo dei docenti di Accademia per le Autonomie, progetto per le attività formative territoriali di UPI e ANCI, in convenzione con il Ministero dell’Interno dal luglio 2017. Già direttrice presso il Tribunale di Busto Arsizio (VA) dal 2015 e funzionaria (ex capo sezione) presso la Provincia di Varese, con funzioni di coordinamento della S.U.A. Stazione Unica Appaltante, dal 2013. Ideatrice e coordinatrice della C.U.C. (Centrale Unica di Committenza) presso UPEL (Unione Provinciale Enti Locali) di Varese.

Moderatrice Dott.ssa DIANA RAFFAELLA
Funzionario con incarico di Elevata Qualificazione, responsabile del Provveditorato e della Stazione Unica Appaltante di beni e servizi della Provincia di Treviso.

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio
Ufficio Formazione - Provincia di Treviso

 

Altre date


  • Venerdì 19 Settembre 2025 09:00 - 13:00

Informativa sulla privacy

Scarica e consulta l'Informativa sulla Privacy.

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel 1 +39 0422-656335
Tel 2 +39 0422-656137
Tel 3 +39 0422-656493
E-mail formazione@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.