Informativa sulla privacy
Scarica e consulta l'Informativa sulla Privacy.
Webinar "Il primo Decreto Correttivo al Codice dei Contratti: cosa cambia per un Comune aderente ad una CUC" (WEBINAR)
ZOOM
OBIETTIVI FORMATIVI:
Lo scorso 31 dicembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, con entrata in vigore il giorno stesso, il D.Lgs. 209, “Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36”. Il primo correttivo non si limita ad un restyling del Codice dei Contratti, ma apporta numerose innovazioni a istituti preesistenti e crea nuovi istituti, impattando direttamente anche sull’operatività di un Comune che aderisce ad una CUC. Le novità riguardano non solo la fase preliminare di redazione di un capitolato speciale d’appalto, da consegnare alla CUC per la gestione della gara, ma anche (e soprattutto) la successiva fase esecutiva, sia nel caso di contratti affidati direttamente dal Comune stesso, sia nel caso di contratti aggiudicati dalla CUC. Il webinar ha lo scopo di illustrare, con taglio pratico-operativo, tutte le principali novità, che incidono direttamente nella prassi quotidiana della gestione dei contratti di lavori, forniture e servizi di un Comune aderente ad una CUC.
PROGRAMMA:
- Le novità in fase di programmazione
- la pubblicazione su AT;
- l’adesione ad AQ e convenzioni CONSI;
- la SCP del MIT e le PAD.
- Le novità in fase di progettazione
- la progettazione di LLPP: manutenzione ordinaria e straordinaria;
- la progettazione di LLPP: le novità per i lavori a corpo;
- la progettazione di LLPP: penali e premio di accelerazione;
- la progettazione di servizi e forniture: elaborati;
- la progettazione di servizi e forniture: il premio di accelerazione.
- Le novità in fase di affidamento
- gli affidamenti diretti dei servizi di ingegneria e architettura;
- gli affidamenti diretti e il CCNL leader di settore;
- LLPP: le nuove tempistiche di pubblicazione nel caso di LLPP;
- i malfunzionamenti del FVOE: la nuova disciplina.
- Le novità in fase esecutiva
- gli accordi di cooperazione;
- la stipula del contratto per affidamenti diretti e negoziate;
- le novità in materia di nomina obbligatoria del DEC per appalti di servizi e forniture;
- la revisione dei prezzi:
- i nuovi metodi di individuazione dell’indicatore ISTAT nei LLPP;
- il SAL revisionale nei LLPP;
- i nuovi metodi di individuazione dell’indicatore ISTAT nei servizi e forniture;
- le novità in materia di subappalto;
- il CEL nei LLPP.
DOCENTE: dott.ssa Sara Bernasconi
Svolge attività di consulenza e formazione, quale libera professionista. Docente e formatrice in corsi di alta formazione e di formazione specialistica in materia di APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI, on line e in presenza, per committenti pubblici e privati. Supporto giuridico-amministrativo al RUP nella gestione di procedure ad evidenza pubblica presso Comuni, società in house e fondazioni pubbliche dal 2010. Iscritta all’Albo dei docenti di Accademia per le Autonomie, progetto per le attività formative territoriali di UPI e ANCI, in convenzione con il Ministero dell’Interno dal luglio 2017. Già direttrice presso il Tribunale di Busto Arsizio (VA) dal 2015 e funzionaria (ex capo sezione) presso la Provincia di Varese, con funzioni di coordinamento della S.U.A. Stazione Unica Appaltante, dal 2013. Ideatrice e coordinatrice della C.U.C. (Centrale Unica di Committenza) presso UPEL (Unione Provinciale Enti Locali) di Varese.
MODERATRICE: dott.ssa Diana Raffaella
Funzionario con incarico di Elevata Qualificazione, responsabile del Provveditorato e della Stazione Unica Appaltante di beni e servizi della Provincia di Treviso.
Altre date
- Giovedì 29 Maggio 2025 09:00 - 13:00
Informativa sulla privacy
Scarica e consulta l'Informativa sulla Privacy.