Calendario dei prossimi eventi formativi

Tutti gli eventi sotto elencati sono organizzati da o con il patrocinio della Provincia di Treviso. La modalità di partecipazione, in presenza o da remoto, sarà specificata nel titolo. Assicuratevi di selezionare l'evento che indica la modalità di partecipazione scelta.

Informativa sulla privacy

Scarica e consulta l'Informativa sulla Privacy.

Webinar "Gli affidamenti diretti dopo il correttivo (D.Lgs n. 209 del 31.12.2024)" (WEBINAR)

Corso di formazione WEBINAR
  Venerdì 9 Maggio 2025 09:00 - 13:00

  ZOOM

OBIETTIVI FORMATIVI:

Ad oltre un anno di distanza dall’entrata a regime del Codice, è opportuno fare un focus sugli affidamenti diretti, “digitalizzati” dal 1 gennaio 2024, illustrati nel vademecum informativo di ANAC, oggetto di aggiornamenti in sede di approvazione del primo decreto correttivo (D.Lgs. 209 del 31.12.2024). Come effettuare in modo snello un affidamento diretto, alla luce del correttivo e della più recente giurisprudenza? Come rispettare il principio di rotazione? Quale iter procedurale seguire, dopo la digitalizzazione dei contratti pubblici? Quali verifiche di legge espletare sul FVOE 2.0 e in che modo, alla luce delle novità del primo decreto correttivo? In sintesi: qual è, oggi, lo stato dell’arte? A queste e ad altre domande si cercherà di dare risposta durante il corso, che affronterà l’argomento con taglio pratico-operativo, tenendo conto sia delle esigenze di celerità, sia degli obblighi normativi inderogabili.

 

PROGRAMMA:

GLI AFFIDAMENTI DIRETTI INFERIORI A 140.000 EURO (PER SERVIZI E FORNITURE) E INFERIORI A 150.000 EURO (PER LAVORI), AI SENSI DELL’ART. 50 C. 1 LETT. A) E B) DEL D.LGS. 36 DEL 31/3/2023:

  1. L’affidamento diretto dopo oltre un anno dall’efficacia del codice dei Contratti Pubblici
  2. No qualificazione, no programmazione e no gara nell’affidamento diretto
  3. La proceduralizzazione dell’affidamento diretto
  4. Il divieto di frazionamento per affidamenti inferiori a 5.000
  5. Il RUP negli affidamenti diretti: nomina, requisiti, compiti e responsabilità
  6. La scelta del fornitore e il principio di rotazione, alla luce del primo decreto correttivo
  7. I requisiti in capo al fornitore: autocertificazione e DGUE
  8. La negoziazione con il fornitore e la comparazione di più preventivi, previo interpello
  9. L’affidamento diretto e obblighi di digitalizzazione: il ricorso alle piattaforme di e-procurement
  10. La scheda SIM e le verifiche di legge e il FVOE 2.0, alla luce del primo decreto correttivo
  11. La decisione di contrarre e di affidamento atto unico
  12. La pubblicazione degli esiti di gara: AD3 e AD5
  13. Le pubblicazioni successive in fase esecutiva (cenni)

 

DOCENTE: dott.ssa Sara Bernasconi

Svolge attività di consulenza e formazione, quale libera professionista. Docente e formatrice in corsi di alta formazione e di formazione specialistica in materia di APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI, on line e in presenza, per committenti pubblici e privati. Supporto giuridico-amministrativo al RUP nella gestione di procedure ad evidenza pubblica presso Comuni, società in house e fondazioni pubbliche dal 2010. Iscritta all’Albo dei docenti di Accademia per le Autonomie, progetto per le attività formative territoriali di UPI e ANCI, in convenzione con il Ministero dell’Interno dal luglio 2017. Già direttrice presso il Tribunale di Busto Arsizio (VA) dal 2015 e funzionaria (ex capo sezione) presso la Provincia di Varese, con funzioni di coordinamento della S.U.A. Stazione Unica Appaltante, dal 2013. Ideatrice e coordinatrice della C.U.C. (Centrale Unica di Committenza) presso UPEL (Unione Provinciale Enti Locali) di Varese.

 

MODERATRICE: dott.ssa Diana Raffaella

Funzionario con incarico di Elevata Qualificazione, responsabile del Provveditorato e della Stazione Unica Appaltante di beni e servizi della Provincia di Treviso.

 

Telefono
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio
Ufficio Formazione, Provincia di Treviso

 

Altre date


  • Venerdì 9 Maggio 2025 09:00 - 13:00

Informativa sulla privacy

Scarica e consulta l'Informativa sulla Privacy.

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel 1 +39 0422-656335
Tel 2 +39 0422-656137
Tel 3 +39 0422-656493
E-mail formazione@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.