ZOOM
OBIETTIVI FORMATIVI:
Come effettuare in modo snello un affidamento diretto senza violare gli obblighi di apertura al mercato, di accertamento
del possesso dei requisiti in capo al soggetto aggiudicatario e di digitalizzazione dei contratti pubblici? Quali verifiche di
legge si devono effettuare e in che modo? Come prendere il CIG? Come pubblicare l’avviso sulla piattaforma con valore
legale di ANAC? A queste e ad altre domande in materia di affidamenti diretti, integralmente digitalizzati dal 1°gennaio
2024, darà risposta la docente nel corso di questo webinar dal taglio pratico-operativo. Inoltre, con la pubblicazione
del Vademecum informativo del 30 Luglio 2024, ANAC ha posto un punto fermo nella definizione dell’iter procedurale
degli affidamenti diretti, anticipando per altro l’imminente rilascio di un nuovo Anacform “Scheda di indagine di mercato
(SIM) senza attribuzione del CIG” utilizzabile per gli affidamenti diretti, prima delle schede AD3 o AD5.
PROGRAMMA:
GLI AFFIDAMENTI DIRETTI INFERIORI A 140.000 EURO (PER SERVIZI E FORNITURE) E INFERIORI A 150.000 EURO (PER LAVORI), AI SENSI DELL’ART. 50 C. 1 LETT. A) E B) DEL D.LGS. 36 DEL 31/3/2023:
DOCENTE: dott.ssa Sara Bernasconi
Svolge attività di consulenza e formazione, quale libera professionista. Docente e formatrice in corsi di alta formazione e di formazione specialistica in materia di APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI on line e in presenza per committenti pubblici e privati. Supporto giuridico-amministrativo al RUP nella gestione di procedure ad evidenza pubblica presso Comuni, società in house e fondazioni pubbliche dal 2010. Iscritta nell’Albo dei docenti di Accademia per le Autonomie, progetto per le attività formative territoriali di UPI e ANCI, in convenzione con il Ministero dell’Interno dal Luglio 2017. Già direttore presso il Tribunale di Busto Arsizio (VA) dal 2015 e funzionario (ex capo sezione) presso la Provincia di Varese, con funzioni di coordinamento della S.U.A. Stazione Unica Appaltante, dal 2013. Ideatrice e coordinatrice della C.U.C. (Centrale Unica di Committenza) presso UPEL (Unione Provinciale Enti Locali) di Varese.
MODERATRICE: dott.ssa Diana Raffaella
Funzionario con incarico di Elevata Qualificazione, responsabile del Provveditorato e della Stazione Unica Appaltante di beni e servizi della Provincia di Treviso.