Informativa sulla privacy
Scarica e consulta l'Informativa sulla Privacy.
TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI DI PRIMO E DI SECONDO GRADO (1A SESSIONE)
Auditorium - Provincia di Treviso
1. Tecnica di redazione degli atti endoprocedimentali e dei provvedimenti
• La separazione tra politica e gestione
• Il responsabile del procedimento
• L’istruttoria e la motivazione
• La comunicazione di avvio del procedimento
• Garanzie partecipative e contraddittorio con il terzo controinteressato
• L’articolo 10 bis della Legge numero 241/1990
• La Conferenza di servizi
• Il silenzio assenso
2. La sanzionabilità dell’inerzia amministrativa e il danno da ritardo
• I tempi del procedimento
• Il commissario ad acta interno nella Legge numero 35/2012
• L’obbligo di provvedere
• L’inefficacia dei provvedimenti tardivi
• Il danno ingiusto, la colpa della Pubblica Amministrazione
• Le forme di risarcimento; l’indennizzo nella Legge numero 98/2013
3. Potere di riesame e provvedimenti secondo grado
• Annullamento
• Revoca
• Decadenza
• Rettifica
• Conferma
• Ratifica
• Convalida e sanatoria ex articolo 21 octies della Legge numero 241/1990
• I limiti temporali dell’azione amministrativa ex post
Al termine del corso sarà somministrato un test di verifica delle competenze acquisite a
risposta multipla.
Docente
avv. Francesco Armenante
Avvocato del Foro di Salerno, si occupa prevalentemente di vertenze inerenti il diritto amministrativo. È iscritto all’Albo speciale degli Avvocati Cassazionisti dal 2009.
Ricercatore scientifico confermato in diritto amministrativo e docente di scienza dell’amministrazione presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno.
Altre date
- Giovedì 12 Giugno 2025 14:00 - 19:00
Informativa sulla privacy
Scarica e consulta l'Informativa sulla Privacy.