Informativa sulla privacy
Scarica e consulta l'Informativa sulla Privacy.
Corso formazione "Il nuovo Codice dei contratti pubblici: aspettative, questioni aperte e conferme della disciplina precedente" (IN PRESENZA)
Luogo: Auditorium – Edificio n. 3. Sede della Provincia (Via Cal di Breda, 116)
Questa è la pagina per l'iscrizione IN PRESENZA.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il nuovo Codice dei contratti pubblici presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016, nonché conferme della normativa precedente. Durante il corso, orientato ad approfondire le aspettative create dal nuovo Codice degli Appalti, il docente analizzerà la disciplina applicabile in fase transitoria e tratterà i punti fermi che il nuovo Codice mutua dal precedente ed i nodi ancora irrisolti; esaminerà inoltre i metodi di scelta del contraente per le procedure di affidamento semplificate. Sarà incentivata l’interazione con l’aula nella discussione delle tematiche del corso e verrà dato ampio spazio alle domande e agli interventi dei partecipanti.
PROGRAMMA:
-
Analisi delle aspettative dal nuovo Codice degli Appalti
-
la fase transitoria;
-
cosa si applica e cosa non si applica ancora;
-
cosa non ci sarà nel nuovo Codice.
-
-
I punti fermi del precedente Codice confermati anche nel nuovo
-
l’importanza della strategia di acquisto;
-
l’importanza della programmazione;
-
il RUP ed il DEC.
-
-
I punti ancora dolenti del nuovo Codice
-
la quantificazione del costo della manodopera;
-
il collegio consultivo tecnico nel caso di servizi e forniture;
-
la qualificazione di rti e consorzi.
-
-
I metodi di scelta del contraente e tipologie di procedure per servizi e forniture fino a 140 mila euro e lavori fino a 150 mila euro
-
il microaffidamento per appalti di importo minore di 5 mila euro;
-
l’affidamento diretto;
-
le modalità operative per realizzare un affidamento diretto.
-
-
I metodi di scelta del contraente e tipologie di procedure per servizi e forniture di importo superiore a 140 mila euro e lavori di importo superiore a 150 mila euro
-
la procedura negoziata;
-
il metodo di scelta degli operatori economici da invitare a gara.
-
DOCENTE: avv. Vittorio Miniero
Iscritto all’Albo degli Avvocati del Foro di Bologna dal 2007. Specializzato in appalti pubblici, ha lavorato per anni all’interno di diverse pubbliche amministrazioni ed ora unisce la professionalità forense all’esperienza accumulata lavorando all’interno delle stazioni appaltanti. Si occupa di formazione, di attività di supporto al RUP nella redazione degli atti di gara nonché di assistenza e consulenza per tutte le questioni che possano insorgere in fase di gara e in fase di esecuzione del contratto di appalto. Partecipa come relatore a convegni e seminari in materia di appalti pubblici organizzati da Amministrazioni o da Imprese operanti nel settore.
MODERATRICE: dott.ssa Diana Raffaella
Funzionario con incarico di Elevata Qualificazione, responsabile del Provveditorato e della Stazione Unica Appaltante di beni e servizi della Provincia di Treviso.
Altre date
- Lunedì 9 Ottobre 2023 09:00 - 13:00
Informativa sulla privacy
Scarica e consulta l'Informativa sulla Privacy.