Gli affidamenti sotto soglia. Focus PNRR e nuovo codice appalti
Corso di formazione IN PRESENZA
Lunedì 23 Gennaio 202309:00
Sede della Provincia Via Cal di Breda 116, Auditorium – Edificio n.3
PROGRAMMA
Il nuovo Codice degli Appalti: analisi delle novità che ci attendono.
Metodi di scelta del contraente e tipologie di procedure per servizi e forniture fino a 139.000 euro e lavori fino a 150.000 euro:
il microaffidamento per appalti di importo minore di 5.000 euro;
l’affidamento diretto;
modalità operative per realizzare un affidamento diretto;
l’affidamento per tramite di portali telematici quali Sintel e MEPA.
Metodi di scelta del contraente e tipologie di procedure per servizi e forniture di importo superiore a 139.000 euro e lavori di importo superiore a 150.000 euro:
la procedura negoziata;
metodo di scelta degli operatori economici da invitare a gara.
Le disposizioni specifiche per gli investimenti PNRR:
le accelerazioni procedimentali e le semplificazioni per gli investimenti previsti dal PNRR;
la deregulation del secondo decreto semplificazione ed il confronto rispetto a quella del primo decreto semplificazione;
modalità di realizzazione di una procedura di gara in deroga;
la deroga negli acquisti di beni e servizi informatici e di connettività;
la tutela delle piccole e medie imprese;
l’art. 49 e le pari opportunità;
la tutela del lavoro giovanile, femminile e delle persone con disabilità;
analisi delle norme del decreto sblocca cantieri prorogate dal D.L. 77/21 fino al 2023 da applicarsi negli affidamenti con finanziamenti PNRR;
le prescrizioni relative alla esecuzione del contratto da applicarsi negli affidamenti con finanziamenti PNRR.